Buongiorno a tutti.
Ecco alcune indicazioni su come scegliere uno Psicologo Bravo a Piacenza. I parametri da considerare sono tanti ma sicuramente alcuni potrebbero essere più indicativi di altri.
Quale orientamento psicoterapico?
In particolare potreste informarvi su quale tipo di orientamento psicoterapico dovrebbe lavorare il vostro psicologo. A Piacenza ci sono, per fortuna, moltissimi psicologi delle scuole più disparate. Quindi troverete psicologi ad orientamento Dinamico (Freud, Jung, Adler, …), ad orientamento Transazionale (Berne), ad orientamento Sistemico-famigliare e ancora ad orientamento Gestlatico e molti altri ancora.
Ognuno di questi approcci ha le sue caratteristiche e le sue peculiarità ma ognuno è in grado di far fronte a qualsiasi richiesta psicopatologica perchè la differenza la fa sempre lo psicoterapeuta “che ci sta dietro”.
L’orientamento Cognitivo Comportamentale
IO sono di orientamento Cognitivo-Comportamentale con una predilizione per l’ondata del Cognitivismo Italiano della Scuola di Roma quindi provengo inizialmente da Maestri come Cesare De Silvestri e Vittorio Guidano. Essendomi però lauerato con i Grandi del comportamentismo in Italia (Il Dott Paolo Moderato e Francesco Rovetto) non ho potuto far altro che approfondire e sviluppare gli approcci più attuali (e statunitensi) come l’ACT e la Mindfulness.
Opinioni Psicologo Piacenza
Dopo aver fatto chiarezza su quale pensate possa essere l’approccio psicoterapico migliore per la vostra situazione o la vostra persona potreste consultare le varie Opinioni sul vostro Psicologo a Piacenza. Ovviamente sappiamo che nell’era di internet non è tutto oro quello che luccica ma sicuramente leggere qualche testimonianza potrebbe farci intuire un barlume di verità e capire che la persona prescelta ha le caratteristiche adatte a noi. La fiducia è un passo importante da affrontare nei confronti del nostro Psicoterapeuta a Piacenza.
E il Curriculum?
Ancora più importante delle Opinioni Psicologo a Piacenza potrebbe essere consultare il suo curriculum e la sua formazione, in questo senso c’è anche un elemento di maggiore oggettività ossia che uno Psicoterapeuta con il proprio Cirriculum condiviso e pubblicato non ha nulla da nascondere, anzi potrebbe avere alcuni aspetti del suo percorso che potrebbero distinguerlo dai percorso più comuni. Se tu volessi consultare la mia formazione e la mia esperienza qui puoi trovare il mio CURRICULUM e i corsi di specializzazione che ho frequentato nonchè ci sono indicate anche alcune votazioni che potrebbero orientare megglio la tua scelta.
Oggi come oggi credo molto nella trasparenza dei propri contenuti quindi ritengo doveroso per lo Psicologo o Psicoterapeuta condividere le informazioni professionali che lo riguardano.
Differenze Psicologo o Psicoterapeuta…
Come potete notare in questo articolo ho fatto spesso dei distinguo fra psicologo e psicoterapeuta; questo avviene perchè la maggior parte degli utenti finali non ne conosce la differenza.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo che ha svolto altri 4 o 5 anni di specializzazione in Psicoterapia e quindi è ulteriormente formato. La formazione per Psicoterapeuta è un percorso molto intenso e se vogliamo anche duro in cui lo Psicologo deve imparare tutte le migliori tecniche psicoterapiche, deve imparare a conoscersi e deve imparare a trattare la stramaggior parte dei disturbi e probemi psicopatologici.
Chiedete sempre al vostro psicologo se è anche psicoterapeuta, nel caso la risposta sia affermativa sapete che questo è un ulteriore termine di valutazione della sua professionalità.
Inoltre lo Psicologo non potrebbe neanche trattare disturbi psicopatologici ma potrebbe solo diagnosticarli per poi eseguire un invio a professionisti del settore come uno Psicoterapeuta a Piacenza.
Come psicoterapeuta ho più specializzazioni in quanto ho avuto la fortuna di fare più percorsi formativi oltre quello più istituzionale quindi oltre al corso riconosciuto al MIUR come psicoterapeuta presso la Scuola Musilva di Roma ho svolto anche un percorso quadriennale con l’illustre professore Tonino Cantelmi e la Dottoressa Beatrice di Toro. Capiscuola dell’ondata cognitivista di Roma. A seguire ho conseguito una formazione in Ipnoterapia tramite un Master di Alta Formazione presso l’Associazione Psicologi Lombardia con la collaborazione della scuola più importante di Ipnoterapia Amisi e dell’immenso Maestro e Dottore Enrico Paglialunga
Questi possono essere alcuni degli spunti per selezionare un Bravo Psicologo a Piacenza e orientarsi in quello che potrebbe essere uno dei migliori percorsi di vita che possiate affrontare.
Scritto da Edoardo Savoldi Psicologo Piacenza